La Primavera è la stagione migliore per andare alle Terme di Abano, sia per una vacanza di piacere (perchè il clima è mite e le giornate si sono allungate) sia per la vostra salute (le prime allergie cominciano a farsi sentire, così come si acutizzano i dolori legati ad artrosi, artrite, reumatismi e osteoporosi).
Chi decide di trascorrere una vacanza alle Terme di Abano e Montegrotto, troverà strutture alberghiere di ottimo livello, confortevoli, attrezzate con piscine, palestre, centri benessere e centri termali dove effettuare le terapie inalatorie e la fangoterapia.
Abano Terme si trova ai piedi dei Colli Euganei, in un territorio tutelato e rispettato, dove vivono specie animali come le volpi, le faine e i cinghiali, e dove crescono specie di fiori (bucaneve, anemone, giglio) e piante (castagno, quercia, pungitopo, ligustro), che in primavera esplodono in tonalità vivaci e profumi inebrianti.
Gli hotel termali di Abano e Montegrotto rallegrano i loro ambienti con decorazioni a tema, preparano menù dedicati e organizzano serate ed escursioni alla scoperta del territorio.
Un territorio che, oltre ad un panorama emozionante, soprattutto dalla cima delle colline, offre
- specialità gastronomiche gustose e vini di ottimo livello,
- intrattenimenti musicali, eventi e rievocazioni, sagre e manifestazioni per adulti e bambini,
- tesori artistici e architettonici come Villa Vescovi, Villa Barbarigo, il castello di Monselice e le cittadine di Este e Montagnana,
- percorsi cicloturistici per tutte le età e per esperti e non,
- campi da golf, da tennis,
- tante aree verdi dove far giocare i vostri bambini.
Ad accogliere l'ospite, negli hotel del bacino termale, ci sono: atmosfera famigliare, ospitalità e tradizione decennale, ambienti accoglienti e confortevoli, bellissime piscine interne ed esterne, centri benessere dove lasciarsi coccolare e rilassarsi dallo stress quotidiano.
Il paesaggio circostante le cittadine di Abano e Montegrotto, è perfetto per fare passeggiate in bicicletta (quasi sempre fornita dagli hotel), a cavallo, a piedi con le racchette da nordic walking; per giocare a golf, a tennis o semplicemente per addentrarsi nella campagna così come nei boschi di castagni e querce, alla ricerca di erbette spontanee, fiori e fragoline di bosco.
E poi … i vini: le varietà di vitigno che crescono nella zona dei Colli Euganei, producono eccellenti vini bianchi, rosati e rossi, che in questo periodo accompagnano frittatine ai bruscandoli e ai carletti, risotti agli asparagi e ai piselli, paste fatte in casa con ragù di corte, fritture e contorni a base di verdure a km 0. E per concludere: il moscato Fior d'Arancio e i distillati di frutta, per esaltare dessert fatti in casa, cremosi e secchi, per deliziare il palato di tutti.
Che dire ancora: se non ci siete mai stati passate il ponte del primo maggio alle terme di Abano, e vivrete una vacanza di benessere, gusto e relax!