MONDIALI U.19 IN FRANCIA: ITALIA IN 14 PER 40' SUPERATA DALL' IRLANDA 33-7 (7-7)
11/apr/2003 16:51:51 Ufficio Stampa FIR Contatta l'autore
Roma, 11 aprile 2003
MONDIALI U.19 IN FRANCIA
ITALIA IN 14 PER 40’ SUPERATA DALL’ IRLANDA 33-7 (7-7)
DOMENICA GLI AZZURRI CONTRO LA NAMIBIA
Sucy (Parigi) – Disco rosso per l’Italia U.19 contro l’Irlanda nel match di apertura della Coppa del Mondo. Gli azzurrini avevano tutte le carte in regola per giocarsi la partita alla pari , ma hanno disputato 40 dei 70 minuti regolamentari in 14 per due cartellini gialli ed un rosso, inflitti dall’arbitro gallese Watkins..
La Cronaca: Si era messa subito male per gli azzurrini U19 di Troiani e Guidi perché al secondo minuto un calcio in avanti italiano consentiva il contrattacco dell’estremo Mac Carron dalla propria area. L’irlandese sorprendeva tutti, si involava per tutto il campo e con un bello slalom apriva le marcature della partita.
Gli azzurri avevano la capacità di non sgomentarsi , si organizzavano, vincevano con Bernabò e Saccà le proprie touche e da una di queste al 10’ Toniolatti lanciava la linea di trequarti che vedeva, in prima fase, l’inserimento dei 94 chili dell’estremo Patrizio che si tuffava in meta lateralmente. Pavin era bravissimo a trasformare ed a pareggiare il conto 7-7. Non altrettanto bravo risultava lo specialista irlandese Keeshan che subito dopo sbagliava due piazzati da discreta posizione.
Partita che continua in bell’equilibrio fintanto che al 25’ l’arbitro gallese Watkins non infligge il primo giallo al pilone Coletti. Si gioca in 14 ma non si cede di un palmo. Superati, indenni i 10’ di penalità, gli azzurri si ritrovano immediatamente dopo in uno di meno perché Watkins pesca il mediano di mischia Toniolatti di nuovo in fallo e lo spedisce nel “sin bin”, per altri dieci minuti e poi fischia la fine del tempo: 7-7.
Naturalmente la ripresa vede l’Italia iniziare in 14, ma, si è detto nella presentazione, a questa squadra azzurra non manca la potenza fisica ed il coraggio e riesce a supplire abbastanza bene all’handicap subendo soltanto cinque punti al 5’ con una meta di Kavanagh che riesce ad eludere la difesa italiana lanciandosi dalla parte chiusa in meta.
Sul 7 –12 , rientra al 10’ Toniolatti e l’Italia riprende il suo assetto, ma solo per 10 minuti perché al 20’ lo stesso mediano di mischia azzurro , per un placcaggio in ritardo, offre l’estro a Watkins per sollevare il cartellino rosso. L’Italia, dunque, continua definitivamente in 14. Il punteggio varia immediatamente perché dal calcio in touche susseguente alla penalità contro gli azzurri a cinque metri dalla meta azzurra la potente seconda linea irlandese Stevenson ha agio di trovare il varco giusto e cinque minuti più tardi di realizzare ancora con la linea di trequarti ( Stafford) e portare il vantaggio sul 26-7. Ma la partita azzurra si era ormai chiusa al ventesimo quando la squadra era rimasta in 14, un vantaggio che non si può offrire a nessuno, tanto meno all’Irlanda.
E così, sfumata un’occasione d’oro per restare fra le prime otto, domenica gli Azzurri affronteranno la Namibia che ha dimostrato buona solidità contro i Campioni del Mondo All Blacks, perdendo 57 a 11. E segnare 11 punti alla Nuova Zelanda non è impresa da poco!
ITALIA: Patrizio; Sartoretto (s.t. Costantini), Pratichetti, Rosa, Mariani s.t.27’ Matteraglia); Pavin, Toniolatti; Zanni, Leopardi (s.t.27’ Oliviero), Ghiraldini (Ceccato dal 26’ al 36’); Bernabò, Saccà (s.t 27’. Manozzi); Coletti (s.t.15’ Ceccato), Puccini (s.t.27’ Reitsma), Milani.
IRLANDA: MacCarron; Hewitt, Gerarty, Stafford,McKenzie; Keeshan (s.t.15’ Stinson), Auld ( s.t. 20’ O’Donnela); Kavanagh, Hennesy, McNamee; Melbourne s.t. 22’Willis) , Stevenson; Loughney; Queen, Maxwell (s.t. 15 Sweeney).
ARBITRO: Watkins (Galles)
NOTE :Serata fredda, terreno leggermente allentato dalla pioggia che è caduta fino a prima dell’inizio. Gialli, primo tempo 25’Coletti; 36’ Toniolatti, espulso definitivamente al 20’ della ripresa.
MARCATORI: Al 2’ meta MacCarron tr. Keeshan; 10’ meta Patrizio tr. Pavin. Primo tempo 7-7. Secondo tempo al 5’ Kavanagh; al 20’ Stevenson tr. Keeshan; al 25’ Stafford tr. Stinson: 30’ meta Stevenson tr. Stinson.
LA SCONFITTA PER INDISCIPLINA BRUCIA
I TECNICI: “PRENDIAMO PROVVEDIMENTI”
Sucy (Parigi) – “Abbiamo il morale sotto i piedi” – commenta il tecnico dell’Under 19 Vincenzo Troiani. “Non ci ho dormito tutta la notte. Abbiamo perso una partita che potevamo vincere. Sul 7 a 7, dopo 10’ abbiamo sbagliato un paio di occasioni per scelte errate. Poi dal 25’ del primo tempo abbiamo dovuto giocare per praticamene tutta la partita con un uomo di meno, per una serie di sospensioni temporaneamente e definitivamente impartite, anche abbastanza giustamente, dall’arbitro gallese Watkins. Il primo giallo se l’è preso Coletti per aver ripetuto per 5 volte lo stesso fallo. Subito dopo il mediano di mischia Toniolatti si è fatto pescare su un plateale fallo di reazione del tipo “Troncon su Stringer”. Il rosso se l’è preso sempre Toniolatti per un’ostruzione fallosa su un avversario considerata dall’arbitro placcaggio pericoloso. Giocando 40’ su 70’ con un uomo di meno è stato fatale che ad un quarto d’ora dalla fine la faccenda precipitasse.”
- Un partita gettata al vento per indisciplina, dunque…?
“Stiamo, infatti, valutando quello che è successo. La cosa che ci preoccupa di più è portarci dietro la fama di squadra fallosa e, quindi, il rischio di continuare a prendere cartellini gialli e rossi anche in futuro. Episodi del genere non dovranno più ripetersi. Prenderemo provvedimenti immediati. Intanto contro la Namibia i giocatori penalizzati contro l’Irlanda verranno sostituiti. Poi per il resto dovrà essere chiaro a tutti che chi in campo si comporta indisciplinatamente, danneggiando la squadra e gli stessi compagni che, invece, si comportano correttamente, ne sopporterà le conseguenze.”
I RISULTATI DEL GRUPPO A (prima giornata, 10 aprile)
Sucy-en-Brie Italia – Irlanda 7 - 33
Versailles Nuova Zelanda – Namibia 57 - 11
Bobigny Scozia – Romania 38 - 6
Pontault Combault Argentina – Giappone 25 - 3
Melun Francia – Canada 41 - 7
Bobigny Galles –Georgia 24 - 7
Boulogne Sudafrica – Corea 50 - 0
Massy Inghilterra – Russia 30 - 7
PROSSIMO TURNO (DOMENICA, 13 APRILE)
Villejuif, 15.00 Nuova Zelanda – Irlanda
Beauvais, 15.00 Scozia – Argentina
Versailles, 15.00 Francia – Galles
Epernay, 15.00 Sudafrica – Inghilterra
Gennevilliers, 17.00 NAMIBIA – ITALIA
Rosny-Bois, 15.00 Romania – Giappone
Francoville, 15.00 Georgia – Canada
Gennevilliers, 15.00 Corea - Russia
RISULTATI DEL GIRONE B
Nel Girone B, che comprende le squadre dal 17mo al 32mo posto, fa scalpore il successo del Belgio sugli USA per 16-3 e quello del Paraguay sul Marocco per 17-6. Ecco il quadro dei risultati completo:
Uruguay – Hong Kong 47-0; Germania- Ucraina 13-5; Tunisia-Lituania 32-19; Belgio-Usa 16-3; Cile- Rep-Ceca 54-0; Paraguay – Marocco 17- 6; Spagna – Costa d’Avorio 72 – 0; Portogallo – Polonia 34 – 13.