Libro "LA FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA - Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus" (di Vincenza Palmieri)
Allegati
28/apr/2020 16:25:00 Addetto Stampa I.N.PE.F Contatta l'autore
in uscita in libreria e attraverso i principali siti di e-commerce
Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus
di Vincenza Palmieri

A partire dalla Riforma Basaglia �“ che chiuse i manicomi �“ quarant’anni di storia italiana attraverso l’analisi delle tendenze normative e sociali; fino ad arrivare ai recentissimi fatti di cronaca del Covid-19, che dimostrano come ancora oggi taluni strumenti legislativi, economici, diagnostici e terapeutici si tramutino in armi, al servizio di un sistema che vede in bambini, famiglie e persone fragili, anziché soggetti da tutelare, occasioni da mettere a profitto.
Gli ultimi 40 anni di Storia Italiana visti con gli occhi e con l'Impegno di chi non si è limitato esclusivamente alla teoria scientifica, ma ha fatto il lavoro sul campo, con le mani della Solidarietà verso una unica direzione: i Diritti Umani e i Diritti dei Bambini.
Scritto con un linguaggio assieme rigoroso ma anche lineare, profondamente comprensibile �“ che lo rende fruibile e coinvolgente per qualsiasi tipologia di pubblico �“ il volume affronta il percorso sotterraneo e velenoso compiuto dalla Filiera Psichiatrica nel nostro Paese.
Dati ed analisi fotografano un fenomeno capillare ed esteso a tutta Italia: “Bibbiano non è solo Bibbiano, 500.000 bambini non abitano tutti lì”.
E il ruolo dei Guru, portavoce orgogliosi di quella cultura dell’allontanamento che giunge tronfia ancor prima dell’allontanamento stesso, parole e norme che scandiscono e tranciano la vita di migliaia di famiglie. Un sistema che afferma se stesso perché legittimato dalla Politica, spesso in maniera del tutto trasversale.
"La Tutela dei Bambini non è una questione di partito, né di colore politico”, commenta l’autrice in quarta di copertina.
“Non è il Partito di Bibbiano, né di altra città. E non può essere trattata con frettolose soluzioni pasticciate in nome del Coronavirus. È una tragica questione umanitaria. È la FILIERA PSICHIATRICA!"
E se l’emergenza Covid ha fornito un assist comodo a chi ha voltato pagina, ha disegnato nuovi titoli sulle prime pagine dei giornali, la Filiera è ancora qui: adagiata sul pretesto di un virus in nome del quale vengono sospese le visite tra genitori e figli, vengono trattate le paure dei fragili come intemperanze da sedare con una pillola, indisturbati e conniventi, ora più di sempre.
Ma “il momento è ora”, afferma Vincenza Palmieri. Il momento di denunciare e scardinare il Sistema. Con “Gli Stati Generali sulla tutela dei Minori”, che hanno riunito il Popolo dei Diritti Umani, il percorso è tracciato. Il Manifesto del fare, scritto 40 anni fa con la chiusura dei Manicomi, è ancora vivo e attuale. E si è arricchito di nuovi strumenti, valori, braccia, ideali.
"In questi giorni di distanziamento, forse le grandi battaglie e le grandi criticità sociali sono state offuscate dall'emergenza globale che ci ha investiti tutti”, racconta l’autrice.
“Qualcuno ha provato ad approfittarsene, ha tentato di arpionare ancora con i propri artigli velenosi le mani dei Bambini e delle Famiglie. La Filiera Psichiatrica ha pensato che le voci dei più fragili sarebbero rimaste nel silenzio. Si è sbagliata di grosso. Attraverso questo libro, vorrei continuare a dare spazio e voce ai più fragili. Ma anche a proposte, interpretazioni e soluzioni".
"LA FILIERA PSICHIATRICA IN ITALIA - Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus" è, dunque, molte cose: un documento, una compagnia, un supporto, una conoscenza necessaria.
“Perché solo comprendendo la Filiera la si può individuare tra le pieghe del Sistema. E sbarrare la strada a chiunque si renda complice al suo ingresso nelle nostre case e nelle nostre vite” (Vincenza Palmieri).
�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”�”