Torino ospita domani il seminario su fonti rinnovabili e risparmio energetico
09/giu/2008 14:49:00 Pragmatika Contatta l'autore
Fontirinnovabili e risparmio energetico: Torino ospita il seminario
diEnergifera in tema di microcogenerazione evoluta
Al centro delworkshop organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Torino incollaborazione con Energifera i notevoli vantaggi di TEMA® e dellamicrocogenerazione evoluta come tecnologia innovativa per produrreenergia pulita, a basso costo e nel rispetto dell’ambiente.
Torino, 9 giugno 2008
Di fronte al costante eirrefrenabile incremento della domanda e del prezzo del petrolio,un’attenzione sempre maggiore verso le fonti rinnovabili e la ricerca dinuove tecnologie per produrre energia si rende oggi inevitabilmente necessaria.
Sul tema, domani,martedì 10 giugno alle ore 16.30, presso la Sala del Consigliodell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (via GiovanniGiolitti, 1), l’Ordine degli Ingegneri torinese, insieme conl’azienda imolese Energifera, protagonista nel mercato italiano delleenergie alternative e rinnovabili e della generazione distribuita, organizza ilworkshop tematico dal titolo “La microcogenerazioneevoluta: una risposta efficace e vantaggiosa al fabbisogno di energia pulita.Per tutti”.
L’obiettivo del seminario,rivolto principalmente a tecnici e professionisti del settore, è quello difornire una panoramica ampia e aggiornata degli aspetti tecnico-normativi delmercato energetico italiano, sottolineando il ruolo fondamentale giocato dallamicrocogenerazione distribuita tra le tecnologie alternative attualmentedisponibili.
In tale contesto, Energiferapresenta TEMA® (Total Energy Management), innovativa macchinamodulante di microcogenerazione evoluta ad inverter che permette diautoprodurre contemporaneamente energia elettrica e termica conun’efficienza dal 30% al 50% superiore rispetto ai normali sistemi tradizionali,una sensibile riduzione di emissioni inquinanti e un notevole abbattimento deicosti derivato dal minor consumo di gas metano o GPL.
La principale novità dellatecnologia di microcogenerazione evoluta, al centro del dibattito, èrappresentata dal fatto di rivolgersi alla piccola e media utenza, permettendoanche a condomini, abitazioni isolate, blocchi di case a schiera, impiantisportivi, aziende di piccole e medie dimensioni di usufruire dei vantaggieconomici ed ambientali fino ad ora appannaggio esclusivo della grandeindustria.
Al workshop interverrannol’Ing. Ilaro Fusaro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri diTorino, l’Ing. Alberto Poggio, Ricercatore del Dipartimento di Energeticadel Politecnico di Torino, l’Ing. Adriano Mussinatto, Funzionario dellaDirezione Ambiente della Regione Piemonte e l’Ing. Roberto Pettinari,Direttore Generale di Energifera.
Programma:
Ore16.30 Accredito partecipanti
Ore16.45 Introduzione - Ing. Ilaro Cursaro,Presidente Ordine Ingegneri di Torino
Ore 17.00 Problematiche e spiragli tecnologici nel mercato energetico moderno - Ing.Alberto Poggio, Ricercatore Dipartimento di Energetica, Politecnico diTorino
Ore 17.20 Riduzione dei consumi energetici: linee di indirizzo della Regione Piemonte -Ing. Adriano Mussinatto, Funzionario Direzione Ambiente Regione Piemonte,Settore Risanamento Acustico e Atmosferico
Ore 17.40 Microcogenerazione evoluta: la rivoluzionaria tecnologia a inverter che portavantaggio economico e ambientale anche alle piccole utenze - Ing. RobertoPettinari, Direttore Generale Energifera
Ore18.45 Domande e approfondimenti
Ore19.00 Cocktail
EnergiferaSrl (www.energifera.com) è un’azienda cheproduce una gamma di macchine ibride modulanti a inverter in grado di erogare,con un unico sistema elettricità, calore e condizionamento, rispondendopuntualmente alle richieste di potenza dell’utente; il tutto con garanziadi massimo rendimento, risparmio effettivo e totale autonomia energetica.Grazie a numerose funzionalità aggiuntive quali: UPS ad alto rendimento,livellamento dei picchi di consumo, rifasamento dell’utenza questasoluzione rappresenta una offerta unica sul mercato.
Le macchine dimini e microcogenerazione TEMA®, alimentate a gas metano e GPL, sonodisponibili nelle versioni 20, 50 e 100 kW elettrici che consentonoerogazioni di picco, di durata programmabile, sino ad un massimo di 250 kWe.
Ufficio StampaEnergifera S.r.l.
Pragmatika S.r.l.
Irene Govoni
Tel. 051.6242214
irene.govoni@pragmatika.it
P Per favore pensateall’ambiente prima di stampare questa email
In ottemperanza al Testo Unico Privacy(Dlgs. N. 196/2003) e sue modificazioni, Vi ricordiamo che i Vs. datianagrafici sono registrati all’interno dei nostri database aziendali aseguito di un Vs. esplicito consenso. La nostra informativa privacy, completadi finalità, eventuali comunicazioni a soggetti terzi, i dirittidell’interessato e l’elenco aggiornato dei responsabili deltrattamento, è pubblicata sul nostro sito web http://www.pragmatika.it/privacy