COMUNICATO STAMPA: a marzo in tutte le librerie "Maria tra le fedi, ponte tra i credenti" di Ada prisco
15/feb/2012 09:53:35 monica martinelli EMI Contatta l'autore
Editrice Missionaria Italiana
Via di Corticella, 179/4 - 40128 Bologna
tel. 051/326027 - fax 051/327552 - cell. 331/3996944
COMUNICATO STAMPA
Maria tra le fedi
Ponte tra i credenti
di Ada Prisco
Il libro di Ada Prisco, descrive la figura della Madre di Gesù - che è e rimane una donna ebrea - nelle principali confessioni cristiane. La sua presenza, assai discreta nel Nuovo Testamento, acquisisce un peso crescente nel cristianesimo indiviso, prima dei grandi scismi, per poi prendere posto e considerazione diversi nelle grandi “correnti”: cattolicesimo, ortodossia, protestantesimo. Maria è presente con grande rilievo anche nel Corano e nella spiritualità musulmana, e viene oggi riscoperta come uno dei terreni più propizi per il dialogo cristiano-islamico.
È giunto il tempo di vedere in Maria non più una “pietra d’inciampo ecumenico”, ma la grazia offerta di un avanzamento nel dialogo tra le chiese e con l’islam. E questo, suggerisce l’Autrice, “non aiuta forse anche a riscattare e a valorizzare le donne nella storia della salvezza?”.
Il libro propone con chiarezza e spirito di sintesi l’iter storico della comprensione di Maria da parte delle Scritture prima, quindi della chiesa indivisa e poi delle principali tradizioni cristiane ramificatesi in seguito al Grande Scisma (Oriente-Occidente) e alla Riforma luterana. Il tutto, senza ignorare le evoluzioni che si sono registrate anche all’interno delle singole confessioni (per esempio il ruolo del Concilio Vaticano II per i cattolici). Un consistente capitolo è dedicato a Maria nel Corano.
Maria tra le fedi si raccomanda al lettore comune per un primo approccio ben fondato alla mariologia in chiave ecumenica e interreligiosa.
Il libro sarà in tutte le librerie da Marzo 2012
Ada Prisco.
Insegna storia delle religioni presso la Facoltà Teologica Pugliese, ISSR di Foggia.
Ha pubblicato: Allo sbocciare del nuovo. L’idea di persona in Edith Stein (Tau editrice, 2008); Come profumo d’incenso. Una lettura esegetica di Giovanni 17,1-5 (Edizioni Il Castello, 2009); Ebraismo riformato. Introduzione a una religione che raccoglie la sfida del tempo (Italian University Press, 2010), oltre a vari articoli su argomenti inerenti le Scienze Religiose.
Ufficio stampa : Monica Martinelli, stampa@emi.it, tel. 051 326027, cell. 331 3996944
pp. 96 - euro 10,00
Indice dell’opera
I. Maria di Nazaret, uno sguardo ai vangeli.
Da comparsa a protagonista
Nei testi più antichi
Nel Vangelo secondo Matteo
Nel Vangelo secondo Luca
Nel Vangelo secondo Giovanni
Negli Atti degli Apostoli
II. Maria, la donna ebrea
III. Maria nella chiesa indivisa
Maria, nuova Eva
Theotókos, Madre di Dio
Maria Vergine
IV. Dalla chiesa indivisa agli scismi
V. Maria nella tradizione cattolica
I dogmi
Maria nel Concilio ecumenico Vaticano II
Maria dopo il Concilio
VI. Maria nelle icone ortodosse
VII. Maria secondo i protestanti
Alle origini della Riforma
Punti critici nel dialogo ecumenico
VIII. Maria nel Corano
I primi musulmani dal negus
Il nome di Maria nel Corano
La storia di Maria secondo il Corano
Conclusione
Ufficio stampa : Monica Martinelli, stampa@emi.it, tel. 051 326027, cell. 331 3996944