Piattaforme elevatrici, a Modena un’alternativa pratica agli ascensori
01/ott/2018 17:52:38 Zenzero Comunicazione Contatta l'autore
In presenza di barriere architettoniche che ostacolano, o impediscono del tutto, lo spostamento delle persone costrette su una sedia a rotelle, è possibile adottare caso per caso strategie diverse per raggiungere il traguardo del loro abbattimento.
Ad esempio una serie di gradini può essere superata mediante l’installazione di una rampa inclinata; è frequente osservare questo tipo di installazioni all’esterno degli edifici, ma anche al loro interno qualora ci fossero dislivelli non particolarmente elevati tra i diversi piani.
L’esistenza di dislivelli più consistenti, dell’ordine di grandezza di alcuni metri, esige invece un approccio diverso. Una soluzione estremamente pratica è rappresentata dagli ascensori, dimensionati appositamente per il trasporto delle carrozzine: tali impianti coniugano aspetti positivi quali la semplicità di uso e la sicurezza.
Nei casi intermedi infine, quando le rampe non sono sufficienti per superare la barriera architettonica ma al tempo stesso gli ascensori sarebbero sovradimensionati rispetto al dislivello, allora è possibile scegliere una soluzione alternativa molto efficace: le piattaforme elevatrici.
Questi impianti per il trasporto verticale sono caratterizzati da una grande versatilità, che ne rende pratica e conveniente l’installazione in qualsiasi contesto architettonico, sia internamente che esternamente agli edifici.
La realizzazione di piattaforme elevatrici, a Modena così come in qualsiasi altra città italiana, è appannaggio di aziende specializzate in ambito ascensoristico: le attività di progettazione e di messa in opera richiedono infatti un’expertise che solo i migliori professionisti possono vantare.