Selezionato dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola a seguito di una call for interest che ha coinvolto numerosi enti sul territorio, il progetto NormalMENTE è stato ideato dai giovani volontari della Consulta Giovanile Carmagnolese per supportare le persone con disabilità e le loro famiglie durante il lockdown, con l’obiettivo di organizzare attività ludico-ricreative e formative online e di minimizzare gli effetti dell’isolamento causato dall’emergenza sanitaria.
Le attività variano dal TG facile agli incontri di condivisione, dalle lezioni di cucina ai corsi di ginnastica, dalla scuola di musica ai massaggi fai da te e al giardinaggio; contenuti pensati con particolare attenzione alle persone diversamente abili e fruibili a tutti tramite piattaforme streaming.
NormalMENTE offre ai ragazzi con disabilità un’alternativa ai centri diurni, agli incontri di psicomotricità e ai laboratori che frequentavano prima della pandemia, molti dei quali hanno dovuto sospendere le attività.
Il progetto coinvolge 50 ragazzi e 18 volontari per un periodo di sei mesi con oltre 150 ore di attività, è stato avviato dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carmagnola e in collaborazione con la Cooperativa Sociale Solidarietà Sei ONLUS, con la residenza assistenziale Casa Roberta e con la Consulta Giovanile di Carmagnola.
Il Comune di Carmagnola ha messo a disposizione il proprio supporto a livello comunicativo e organizzativo e, in occasione della nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, annuncia di aver deliberato anche un sostegno economico diretto per un ammontare di 5.000 Euro.
L’importo deriva da una parte del 5x1000 che i cittadini hanno destinato alla Città e va a sommarsi ai 7.000 euro raccolti con la campagna di crowdfunding avviata a inizio novembre e reperibile a questo link http://sostieni.link/26427
Queste le dichiarazioni di Vincenzo Inglese, vicesindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Carmagnola: "Ci siamo resi conto di quanto fosse lodevole questa iniziativa alla prima lettura del progetto, l’abbiamo trovata particolarmente significativa anche perché nata dai giovanissimi ragazzi della Consulta Giovanile ed abbiamo deciso immediatamente di darle il nostro sostegno. Viste le efficaci sinergie che si sono create nel gruppo di lavoro e all’ottimo operato della Fondazione di Comunità di Carmagnola nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, abbiamo deciso di devolvere al progetto anche una parte del 5x1000 che i cittadini hanno destinato alla Città, convinti del grande valore sociale ed umano che mette in campo, molto importante in questo difficile periodo. Diamo un importante contributo economico ma chiediamo ai carmagnolesi di continuare a fare donazioni online affinchè il progetto possa continuare a crescere e ad aumentare il numero di persone coinvolte".
Il crowdfunding sarà attivo sino al 18 dicembre 2020 e l’importo raccolto consentirà a un maggior numero di persone di usufruire del servizio, di ampliare le attività volte alla preparazione e alla formazione di volontari e operatori, di acquistare Pc e abbonamenti streaming da donare alle strutture, di creare n sito internet e di creare nuove campagne di sensibilizzazione per il coinvolgimento di nuovi volontari e nuovi beneficiari.
Sostenere questo progetto significa aiutare in maniera concreta, diretta ed efficace le persone fragili, a partire dalla comunità di Carmagnola, offrendo loro attività su misura e gratuite, fornendo un sostegno prezioso alle strutture di accoglienza e alle famiglie che da sole non riuscirebbero a garantire questo tipo di vicinanza.
GLI ENTI COINVOLTI:
Il progetto NormalMENTE è promosso dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola con il patrocinio, la collaborazione e il contributo del Comune di Carmagnola, in collaborazione con i volontari della Consulta Giovanile che lo hanno ideato, con la Cooperativa Sociale Solidarietà Sei ONLUS e con la residenza assistenziale Casa Roberta. Il progetto è stato avviato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle linee guida per il sostegno alle Fondazioni di Comunità 2020, attraverso un percorso di accompagnamento al crowdfunding.
- La Fondazione di Comunità di Carmagnola, capofila della campagna di crowdfunding, è nata nel 2015 come progetto dell’Opera Pia Cavalli, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e su impulso dell’Amministrazione Comunale. Il suo scopo è quello di favorire lo sviluppo sul territorio della filantropia e della cultura della donazione, attivando la raccolta delle risorse disponibili nella comunità locale e provvedendo alla loro destinazione a finalità di solidarietà sociale.
- La Cooperativa Sociale Solidarietà Sei ONLUS progetta e gestisce da quasi trent’anni interventi educativi e presidi socio-assistenziali a favore delle persone in condizioni di vulnerabilità, delle famiglie e, più in generale, della comunità. Offre accoglienza, sostegno e percorsi di reinserimento sociale per giovani e adulti con disabilità, madri in difficoltà, anziani, bambini e adolescenti a rischio di esclusione.
- Casa Roberta è una struttura residenziale che ospita persone con disabilità. Il progetto, espressione di un bisogno sentito dal territorio, è stato realizzato grazie all’impegno costante di molte famiglie e di tante associazioni.
- La Consulta Giovanile di Carmagnola, si propone di fornire una piattaforma di scambio e di comunicazione tra il mondo giovanile e il mondo politico locale, specie quello comunale. Oltre a essere un punto di riferimento in tal senso, si propone anche come struttura aggregativa che possa costituire un centro di idee e dibattiti, nonché di eventi culturali e ludici per i giovani carmagnolesi.
Il progetto nel web:
> www.fondazionecarmagnola.it
> www.facebook.com/ProgettoNormalMente
> www.instagram.com/progetto_normalmente
Per maggiori informazioni sul progetto:
fundraising@fondazionecarmagnola.it
serena.corongi@fondazionecarmagnola.it