Comunicato stampa rassegna IMPRESSIONI DI SETTEMBRE
COMUNICATO STAMPA Il Centro Studi per il Progressive Italiano vi invita a IMPRESSIONI DI SETTEMBRE X Rassegna di rock Progressivo 17 settembre Ore 21 Studio Maia (Viale Ansaldo, 28/r) Incontro con diretta radiofonica su Yastaradio.com Ingresso libero ASTROLABIO.
Allegati
11/set/2011 21:30:46 Centro Studi per il Progressive Italiano Contatta l'autore
COMUNICATO STAMPA
Il Centro Studi per il Progressive Italiano vi invita a
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE
X Rassegna di rock Progressivo
17 settembre
Ore 21
Studio Maia (Viale Ansaldo, 28/r)
Incontro con diretta radiofonica su Yastaradio.com
Ingresso libero
ASTROLABIO. SPECIALE 1971. L’ANNO ZERO DEL PROGRESSIVE ROCK ITALIANO
Saranno presenti
Peppino Di Santo, Martin Grice ed Ettore Vigo (Delirium)
Enrico Casagni e Paolo Siani (Nuova Idea)
The Wicked Minds
Scilla D’Innocenzio (Blogger)
Massimo Gasperini (Black Widow Records)
Modera: Riccardo Storti
Vi sono stati album che hanno segnato l’inizio del progressive rock italiano. Qualche titolo? Caronte di The Trip, Collage delle Orme, Concerto Grosso per i New Trolls, Dolce Acqua dei Delirium, In the Beginning della Nuova Idea, La Bibbia del Rovescio della Medaglia, L’Uomo degli Osanna. Tutti usciti nel 1971. Quale occasione migliore per dedicare a quell’annata fruttosa uno speciale di “Astrolabio”? Il CSPI - avvalendosi del collaudato ticket Studio Maia-Yastaradio.com – ne parlerà con i protagonisti di quei vinili, coinvolgendo musicisti, discografici ed esperti del settore. Tutto in una serata.
30 settembre
Ore 21
Teatro San Luigi Gonzaga di Pontedecimo (Via Ricreatorio, 2)
Il Centro Studi per il Progressive Italiano presenta
ASPETTANDO LA COREA: IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE LIVE
Concerto organizzato dall’Associazione Ricreatorio San Luigi Gonzaga. Ingresso ad oblazione
Il Tempio delle Clessidre è una delle band più attive nel contesto progressive italiano. Guidati dalla voce di Stefano “Lupo” Galifi (cantante storico del Museo Rosenbach), il gruppo ha all’attivo un CD (prodotto e pubblicato dalla label genovese Black Widow Record) e una serie di performance che li ha visti esibirsi anche su palcoscenici nazionali. Ad ottobre il battesimo internazionale, con una data in Corea, pertanto il concerto di Pontedecimo sarà la prova generale prima del “grande evento”. Il piatto è ricco, perché Il Tempio delle Clessidre, oltre a proporre brani tratti dall’ultimo CD, offrirà al proprio pubblico il remake integrale di un classico del progressive rock italiano: Zarathustra, il capolavoro del Museo Rosenbach.
1 ottobre
Ore 18.30
Record Runners Ge (Via Garibaldi, 10)
FABIO ZUFFANTI presenta LA FOCE DEL LADRONE
Conversazione tra ricordi, suoni e serenate all’istituto magistrale.
Ingresso libero
Fabio Zuffanti (voce e basso) sarà accompagnato da:
Sylvia Trabucco: violino
Mau Di Tollo: chitarra, cori
Matteo Nahum: chitarra
Luca Scherani: piano
Nella suggestiva cornice del numero 10 di Via Garibaldi, tra sale affrescate e cortili addobbati di alberi secolari, Fabio Zuffanti racconterà il suo ultimo lavoro solistico, La Foce del Ladrone. Il bassista dei Finisterre e de La Maschera di Cera, però, ci regalerà qualcosa in più. Grazie all’intervento di alcuni collaudati amici musicisti, Zuffanti snoderà il proprio itinerario creativo con curiose varianti di percorso, che toccheranno un controverso must della canzone d’autore italiana, La Voce del Padrone di Franco Battiato. A trent’anni di distanza con ironica devozione.
Impressioni di Settembre è stata realizzata grazie al contributo di: Associazione Ricreatorio San Luigi Gonzaga, Black Widow Records, Erboristeria L’Erbagatta, Record Runners Ge, Studio Maia, Synpress 44 Ufficio Stampa, Yastaradio.com.