Parte martedì 23 giugno l'ultimo ciclo di quest'anno del corso di sceneggiatura alla Scuola di cinema Pigrecoemme. Un modulo che conferma la formula didattica in 24 ore, ma con un andamento intensivo che concentrerà nei giorni 23, 24, 25, 26, 30 giugno e 1 luglio (dalle ore 15 alle 19) l'intero percorso formativo.
Condotte da Corrado Morra, le lezioni di sceneggiatura partiranno dai primi elementi di impaginazione dello script professionale fino all'analisi delle strutture narrative più importanti del cinema contemporaneo, mettendo nelle condizioni gli studenti di poter gestire, da subito, in maniera autonoma e cosciente, gli strumenti necessari per scrivere le proprie storie per il cinema.
Al termine del corso, patrocinato dalla Regione Campania e dalla Film Commission, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso di sceneggiatura si svolgerà, sempre dalle 15.00 alle 19.00 secondo questo calendario: 23, 24, 24, 26 e 30 giugno, e 1 luglio 2009. (Programma)
la II edizione del Napoli Teatro Festival Italia si terrà dal 4 al 28 giugno 2009 e presenterà collaborazioni e coproduzioni internazionali, nuove creazioni, testi originali commissionati ad autori italiani e stranieri.
Il Napoli Teatro Festival Italia ha progettato e produce direttamente più di 20 nuove creazioni internazionali, in cui artisti italiani lavoreranno insieme ad artisti di altri paesi, costituendo compagnie partecipate da teatri e festival di tutto il mondo. 40 spettacoli in programma, 28 testi originali, oltre 250 le rappresentazioni previste in 33 diversi spazi (teatri, palazzi e luoghi storici della città). Sulle scene si parleranno 12 lingue, 2500 saranno gli artisti protagonisti tra cui Karole Armitage, Andy Arnold, Giorgio Barberio Corsetti, Matthew Lenton, David Lescot, Chay Yew, Rodrigo Pardo, Muta Imago, Christoph Marthaler, Gustavo Tambascio e Nidal Al Achkar.
Anche quest’anno, durante il periodo del Festival, si svolgeranno attività didattico-formative oltre che produttive comprendenti laboratori e workshop teatrali (con Vargas, Nidal Al Achkar e Lukas Hemleb) oltre a incontri e testimonianze con i protagonisti dell’edizione 2009 (già inaugurati all’Università Federico II con Manlio Santanelli il 31 marzo, con Giorgio Barberio Corsetti il 20 aprile e con l’attore, musicista e compositore David Lescot il 21 maggio).
La novità di quest’anno è una rassegna “parallela”, sull’esempio del fringe di Edimburgo, che presenterà produzioni e compagnie meritevoli d’attenzione seppur non inserite nella programmazione ufficiale del Festival che presenteranno 14 spettacoli in 4 teatri cittadini.
Da quest’anno, inoltre, mettiamo a disposizione uno strumento nuovo e gratuito, le MyCARD, pensate non solo per offrire condizioni vantaggiose per l’acquisto di biglietti degli spettacoli dell’edizione 2009, ma anche per riservare, ai loro titolari, numerose agevolazioni con negozi, librerie, mostre, festival e teatri di tutta Italia.
Se visitate il sito www.napoliteatrofestival.it o quello promozionale www.myteatrofestival.eu potete scegliere tra le 5 tipologie quella più adatta a voi:
· MyCARD generica
· MyCARD associazioni
· MyCARD università
· MyCARD scuola
· MyCARD professionale (che può essere richiesta anche dagli allievi della Scuola di Cinema Pigrecoemme)
Tutti i Vantaggi delle MyCard