Proroga partecipazione mostra di fotografia
18/dic/2008 01:36:29 Scuola di Cinema Pigrecoemme Contatta l'autore
![]() Se hai problemi a leggere questa email, clicca qui. La newsletter della Scuola di Cinema Pigrecoemme
Avete tempo fino al 31 dicembre per inviare o consegnare i vostri lavori fotografici per partecipare alla mostra organizzata nell'abito della rassegna "L'Arte della felicità" Cari lettori della newsletter: abbiamo già ricevuto molti lavori di buona qualità per l'Arte della felicità, un buon numero dei quali, però, non rispettava le poche e semplici regole che avevamo stabilito. Un vero peccato, perché molti di questi lavori non conformi al regolamento sono di ottima fattura. Abbiamo pertanto deciso di darvi una proroga, fino alla fine di dicembre. Vi ricordo, prima di riportarvi il regolamento ufficiale, quali devono essere i criteri per impostare la foto.
Ecco una foto di esempio:
Regolamento ufficiale Con l’intento di esplorare creativamente l’Universo-Paura che ci sta intorno, si propone, ai giovani dai 15 ai 25 anni (con particolare riferimento agli studenti delle Scuole superiori e dell’Università), un lavoro di ricerca per immagini dal titolo Io ho paura. Si chiede loro di svolgere una inchiesta nei quartieri della città, tra le mura della scuola, in famiglia, nel gruppo degli amici individuando soggetti ritenuti interessanti Le foto (con alnome, età e professione della persona fotografata) vanno poi inviate consegnate entro il 31 dicembre 2008 presso la scuola di cinema Pigrecoemme o inviate via email all'indirizzo info@pigrecoemme.com Le foto selezionate saranno pubblicate sul catalogo della manifestazione e montate in un’installazione che verrà esibita in un luogo del centro-città. Il corso costa €150 /mese. I Docenti sono Lucio Allocca (nella foto) ed Angelo Serio. Affrontati momenti dedicati al training dell'attore ed alle improvvisazioni, si passerà allo studio dei metodi della recitazione cinematografica e della direzione degli attori sul set, offrendo una panoramica dei principali nodi tematici e delle difficoltà tipiche che l’attore ! incontra durante la lavorazione di un film. Si analizzera nno tutte le fasi della creazione del personaggio - dalla dizione alla consapevolezza del proprio corpo - e si illustreranno le tecniche sviluppate dal grande regista russo Konstantin Stanislavskij e perfezionate, poi, da Lee Strasberg con lo sviluppo del "Metodo”. Durante i sei mesi del corso di recitazione gli allievi saranno chiamati a partecipare, come attori, nelle esercitazioni degli studenti del corso master in cinema. Per leggere i curricula dei docenti clicca qui.
Da ge! nnaio il corso semestrale di cinema Il Corso semestrale della scuola di cinema Pigrecoemme è articolato in 150 ore, da gennaio a giugno 2009, con una frequenza di due o tre giorni a settimana dal lunedì al venerdì. I primi due bimestri del corto vedranno gli allievi impegnati in classi di Montaggio Avid, Regia, Sceneggiatura ed analis! i del testo filmico. Durante gli ultimi due mesi la classe sa rà impegnata nella realizzazione di un corto in digitale prodotto da Pigrecoemme. Le riprese seguiranno ad un laboratorio avanzato di sceneggiatura e dialoghi e ad una fase di preproduzione. Dopo le riprese il corso continuerà con il montaggio in Avid del corto. Se invece ti interessano i corsi brevi di regia, montaggio, sceneggiatura, regia televisiva, fotografia, scenografia clicca qui. Per ulteriori informazioni: 081.56.35.188
Dal 19 gennaio ricomincia il corso di Fotografia. Aperte le iscrizioni Scarica il programma del corso di fotografia in formato .pdf Il corso di fotografia di Pigrecoemme, ! condotto da Luca Sorbo, è diviso in quattro moduli. >>>> Tutti i corsi di Pigrecoemme <<<<
Sabato 13 dicembre cortometraggi al TRIP di Via Martucci, Napoli.
|