Corso di Sceneggiatura 2 Condotto da Rosario Gallone. Doppio appuntamento finale con Nicola Guaglianone (sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot e di Indivisibili). Il corso di sceneggiatura 2 della Scuola di Cinema Pigrecoemme si compone di sette lezioni di quattro ore (il mercoledì dalle 15:00 alle 19:00, a partire dal 25 gennaio 2017), più una lezione finale di sei ore (dalle 11:00 alle 14 :00 e dalle 15:00 alle 18:00). Sono previste esercitazioni da svolgere a casa. Il ciclo di lezioni si rivolge a quanti abbiano già frequentato il corso di sceneggiatura 1 e ha lo scopo di produrre la sceneggiatura di un corto che, poi, verrà girato nei mesi estivi. Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti in una vera e propria esperienza creativa, paragonabile a quella di una writers’ room. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il DOCENTI Il laboratorio sarà condotto da Rosario gallone (tra i fondatori della Pigrecoemme) e il doppio appuntamento finale sarà a cura di Nicola Guaglianone (autore delle sceneggiature di Lo Chiamavano Jeeg Robot e Indivisibili). IL PROGRAMMA Prima dell’inizio del corso i partecipanti saranno invitati a sottoporre un soggetto (non è obbligatorio) per un cortometraggio sul quale lavorare inizialmente. Tra i soggetti inviati, al termine della prima lezione ne verrà scelto uno sul quale si lavorerà. A partire dal secondo appuntamento ogni lezione si dividerà in una prima parte teorica e in una seconda parte pratica, dedicata allo sviluppo della sceneggiatura. I lezione (25 gennaio 2017, h. 15:00 �“ 19:00) - Di che parla il mio corto? L’arte della sintesi e dell’autopromozione.
- La logline di Proust. Le caratteristiche necessarie affinché una logline permetta di vedere l’intero film.
- I quattro quadranti del target.
- L’importanza del titolo.
- Pronti a pitchare? Esercitazione pratica.
II lezione (1 febbraio 2017, h. 15:00 - 19:00) - L’importanza del genere di riferimento.
- Archetipi e stereotipi secondo Robert McKee
- Il rapporto tra struttura e genere.
- Collocare il proprio soggetto.
- Arricchire la logline.
- Lo schema di Propp.
- La motivazione dell’eroe. Il bisogno primordiale.
- I 10 generi secondo Blake Snyder e le loro regole.
- I personaggi del cortometraggio in lavorazione.
III lezione (8 febbraio 2017, h. 15:00 - 19:00) - I tre atti di Syd Field e i 15 beat di Blake Snyder.
- Trama classica, minimalista e anticlassica. La Triade di McKee.
- La linea B e l’arte di differire.
- Suddivisione di un noto film nei 15 beat.
- Applicazione della struttura al soggetto selezionato.
IV lezione (15 febbraio 2017 , h. 15:00 - 19:00) - La lavagna in quattro parti.
- Primo atto.
- Secondo atto fino al midpoint.
- Secondo atto dal midpoint.
- Terzo atto.
- Disposizione dei beat.
V lezione (22 febbraio 2017 , h. 15:00 - 19:00) - Lavoriamo al nostro corto.
- Primo atto.
- Secondo atto fino al midpoint.
VI lezione (1 marzo 2017, h. 15:00 - 19:00) - Secondo atto dal midpoint.
- Terzo atto.
VII lezione (8 marzo 2017, h. 15:00 - 19:00) - Revisione della sceneggiatura.
VIII lezione e IX lezione (29 marzo 2017dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00) - Incontro seminariale con Nicola Guaglianone (sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot e di Indivisibili) che verterà sul mestiere dello sceneggiatore e sulla sceneggiatura elaborata nel laboratorio, che gli sarà stata precedentemente sottoposta.
Contatti - Telefono: 0815635188 - Email: corsi@pigrecoemme.com - Sito web ufficiale: www.pigrecoemme.com |