A CHI SI RIVOLGE IL CORSO DI FOTOGIORNALISMO? Il corso di fotogiornalismo e reportage di Pigrecoemme, coordinato da Luca Sorbo, docente all'Accademia di Belle Arti di Napoli, è diretto a chi - avendo già acquisito le competenze essenziali della fotografia - voglia approfondire le dinamiche del racconto per immagini. Il corso può costituire una solida base, sia per intraprendere la difficile - ma affascinante - carriera del reporter, sia per impadronirsi di nuove competenze al fine di sviluppare una propria ricerca visiva. REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO Per partecipare al corso è necessario possedere una fotocamera e avere le conoscenze basilari della tecnica fotografica e di un programma di fotoritocco. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in tre workshop che possono essere anche seguiti singolarmente. PRIMO WORKSHOP: COME RACCONTANO LE IMMAGINI (a cura di Luca Sorbo) Il primo dei tre workshop, tenuto da Luca Sorbo, in quattro appuntamenti fornirà i fondamenti del racconto per immagini attraverso un'analisi delle potenzialità tecniche ed espressive della fotografia. Il percorso prevede anche un'esercitazione pratica su campo in cui cimentarsi a un primo approccio di analisi visiva; il soggetto su cui saranno invitati a confrontarsi i corsisti è "I Quartieri spagnoli di Napoli", ma il curatore del corso si riserva di accogliere e elaborare eventuali altri soggetti scelti con gli allievi. 1) IL RACCONTO FOTOGRAFICO Venerdì 8 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 Si lavorerà alla comprensione di come i grandi autori hanno usato la fotografia per raccontare storie. Si analizzeranno gli aspetti tecnici e le potenzialità del linguaggio fotografico e delle ultime tendenze. 2) RACCONTARE NAPOLI Sabato 9 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 Vedremo come alcuni dei principali fotografi si sono confrontati con la città di Napoli e hanno cercato di raccontare la sua complessità e le sue contraddizioni. 3) UNA GIORNATA NEI QUARTIERI SPAGNOLI Domenica 10 maggio 2015, ore 11:00 - 18:00 Trascorreremo insieme una giornata intera all'interno dei Quartieri Spagnoli, cercando di raccontarne fotograficamente il fascino e la complessità, al fine di produrre immagini utili alla costruzione di un primo portfolio. 4) ANALISI DELLE IMMAGINI REALIZZATE Sabato 16 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 Si analizzeranno le immagini prodotte durante l'uscita fotografica al fine di comprendere come sono state utilizzate le potenzialità tecniche ed espressive del linguaggio fotografico e di cominciare ad individuare le immagini per un primo portfolio. SECONDO WORKSHOP: IL NUOVO FOTOGIORNALISMO (a cura di Luigi Spera) Il secondo workshop, a cura del giornalista professionista Luigi Spera, sarà caratterizzato da un'esperienza sul campo per raccontare una realtà di Napoli. Luigi Spera è giornalista/fotoreporter con esperienza in zone di conflitto e come embedded. Esperto di favelas carioca è autore del reportage "Nossa copa é na rua", un progetto a lungo termine per il quale ha trascorso molti mesi a Rio de Janeiro, seguendo le proteste contro le speculazioni economiche legate al Mondiale di calcio Brasil 2014. Spera fornirà ai partecipanti tutti gli strumenti tecnici, pratici e organizzativi per lavorare come foto-giornalisti in aree di crisi. Ogni workshop prevede una lezione di verifica nella quale i partecipanti potranno selezionare un primo portfolio. 1) COS'È IL FOTOGIORNALISMO Venerdì 22 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 Informare con le immagini: la fotografia come strumento di informazione giornalistica (attraverso la presentazione di portfolio e lavori realizzati e pubblicati dall'autore). - - Introduzione.
- - Tipologie racconto fotografico: fotoreportage, breaking news, cronaca.
- - Il lavoro per le agenzie.
- - Il lavoro per giornali/riviste.
- - Il lavoro del freelance.
2) REALIZZARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO GIORNALISTICO Sabato 23 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 La produzione di reportage: la narrazione di un evento o di una storia attraverso le immagini. L'editing di un reportage. (Attraverso la presentazione di portfolio e lavori realizzati e pubblicati dall'autore). - - Elaborare l'idea.
- - Strutturare il progetto.
- - Studio dei luoghi, dei soggetti, dell'ambiente e del contesto culturale. Costruire un progetto, organizzare contatti e fonti, gestione delle riprese.
- - Linguaggio e narrazione bianco e nero, colore, analogico, digitale.
- - Realizzazione del reportage ed editing selezione e messa in sequenza delle foto.
- - La scrittura di un testo per fotogallery e reportage.
- - La didascalia di una foto o fotoreportage.
3) USCITA FOTOGRAFICA Domenica 24 maggio 2015, ore 11:00 - 18:00 - Realizzazione di un fotoreportage da parte degli allievi guidati sul campo.
4) ANALISI DEL LAVORO DEGLI ALLIEVI Venerdì 29 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 - Lettura portfolio, analisi e produzione del reportage elaborato nel corso dell'uscita da parte degli allievi.
5) FOTOGIORNALISMO IN AREE DI CONFLITTO Sabato 30 maggio 2015, ore 16:00 - 19:00 - - Attrezzature ed equipaggiamenti.
- - Tecniche e tattiche (surviving)
- - Il lavoro del fotografo per
- ---> Cronaca nera;
- ---> Manifestazioni pubbliche (in Italia e all'Estero);
- ---> Embedded;
- ---> Aree di esclusione (favelas, campi profughi, enclavi etniche);
- ---> Aree di crisi internazionale;
- ---> Aree di conflitto internazionale.
TERZO WORKSHOP: RACCONTARE UN MONDO. LA FESTA DEI GIGLI DI NOLA (a cura di Aldo Colucciello e Luca Sorbo) Nel terzo workshop ci confronteremo con le difficoltà di raccontare una manifestazione complessa e ricca come la Festa dei Gigli di Nola. La Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme segue da cinque anni questo evento �“ inserito nel Patrimonio dell'umanità dell'Unesco dal 2013 �“, circostanza che gli ha permesso di maturare una grande esperienza nel guidare gli allievi ad affrontare un evento così ampio e articolato sia da un punto di vista organizzativo sia di potenza visiva. Durante il workshop, coordinato da Luca Sorbo, sono previsti alcuni incontri con l'antropologo Aldo Colucciello, che darà gli strumenti analitici fondamentali per comprendere lo spessore storico della manifestazione, presupposto fondamentale per avere un approccio cosciente e fruttuoso con questo tipo di eventi. 1) LE FESTE POPOLARI: UN APPROCCIO ANTROPOLOGICO Venerdì 19 giugno 2015 (a cura di Aldo Colucciello) 2) COME RACCONTARE LE FESTE POPOLARI CON LA FOTOGRAFIA Sabato 20 giugno 2015 (a cura di Aldo Colucciello) 3) USCITA FOTOGRAFICA A NOLA, IL "GIGLIO NUDO" Domenica 21 giugno 2015 (a cura di Luca Sorbo) Andremo a fotografare il "Giglio nudo", le strutture grezze dei gigli prima che vengano finite per la festa, e a fare un sopralluogo a Nola per organizzarci al meglio per seguire la festa che presenta aspetti di grandi spettacolarità e complessità. 4) USCITA FOTOGRAFICA A NOLA, LA FESTA DEI GIGLI Domenica 28 giugno 2015 (a cura di Luca Sorbo) Appuntamento alle ore 9,00 a Nola per seguire fino a tarda sera questa straordinaria festa che presenta una molteplicità di ragioni di interesse. 5) ANALISI DELLE FOTO REALIZZATE DURANTE LA FESTA DEI GIGLI E PRIMO TENTATIVO DI COSTRUIRE UN PORTFOLIO. Sabato 11 luglio 2015 COSTI DI ISCRIZONE E OFFERTA SPECIALE 1) Come raccontano le immagini (4 appuntamenti): € 150,00 2) Il nuovo fotogiornalismo (5 appuntamenti): € 280,00 3) Raccontare un mondo: la Festa dei Gigli di Nola (5 appuntamenti): € 200,00 L'iscrizione a tutti e tre i workshop costa € 500,00 anziché € 630,00. |