INCONTRO CON CLAUDIO DI PALMA - 27 FEBBRAIO ORE 11.00 Mercoledì 27 febbraio alle ore 11.00 Claudio Di Palma incontrerà gli allievi e gli ex allievi della Pigrecoemme per parlare di cinema, teatro e del suo ultimo spettacolo "La finestra sul cortile" (in scena al Teatro Nuovo di Napoli dal 12 al 17 marzo) , ispirato al medesimo racconto di Cornell Woolrich da cui Alfred Hitchcock trasse il suo celeberrimo film con James Stewart e Grace Kelly. LA FINESTRA (DEL BROWSER) SUL CORTILE: LO SPETTATORE AI TEMPI DEL SOCIAL NETWORKING L'adattamento di Claudio di Palma , rielaborando radicalmente situazioni ed ambientazioni del racconto, affida al rapporto tra il corpo menomato del protagonista e le virtualità proiettive del suo Personal Computer la dinamica evolutiva del giallo originario. Sguardi rubati, occhi nascosti, inattese focalizzazioni scandiscono i tempi drammaturgici ed esaltano il carattere reclusorio della vita del protagonista che, sospesa tra l'immaginazione e l'ossessione, cerca una, tra webcam e finestre del browser pacificazione, una soluzione, una prova documentale. L'incontro è aperto a tutti i nostri allievi ed ex allievi, ed è gratuito. CLAUDIO DI PALMA Negli ultimi anni è stato co-protagonista con : Roberto Herlitzka in “LIGHEA” regia di Ruggero Cappuccio Lello Arena in “CARAVAGGIO” regia di Ruggero Cappuccio Lello Arena in “DON CHISCIOTTE” regia Nadia Baldi È stato protagonista di: PAOLO BORSELLINO ESSENDO STATO regia di Ruggero Cappuccio ha curato la regia di: LA MUSICA DEI CIECHI di Raffaele Viviani con Peppe Barra FERITO A MORTE di Raffaele La Capria con Mariano Rigillo DI FERITO A MORTE “[…]Claudio Di Palma, che a questo progetto ha dedicato tempo, attenzione, pazienza, intuizioni e suggestioni d'appassionato lettore, affidò quell'anteprima alla voce e al gesto d'intensa passione sapiente di Mariano Rigillo, e alla musica non meno intensa a appassionata di Paolo Vivaldi. Quasi a provare a se stesso e a noi, lettori non giovani e sospettosi spettatori, che quelle parole scritte anni addietro da La Capria potevano esistere ancora in diverso spazio, fuori dal silenzio delle mente, regalate all'ardito linguaggio della rappresentazione.[…]” Giulio Baffi, La Repubblica Le sue regie: http://www.youtube.com/watch?v=SCfS-aV-WlU http://www.youtube.com/watch?v=9eVHxVgI3Lc&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=LfeGcr2oo7c http://www.youtube.com/watch?v=33VefkA1mOc Le sue interpretazioni: http://www.youtube.com/watch?v=8IM_2SNA8QU&feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=XBzjkuUJb-E |