Ecco la prima puntata della nuova serie web della Scuola di cinema televisione e fotografia Pigrecoemme, GAS �“ agenzia creativa. Le cinque puntate saranno pubblicate una al giorno da lunedì 21 a venerdì 25 maggio.
Il format �“ la cui prima stagione prevede cinque puntate di sei minuti ciascuna �“ è nato lo scorso anno all’interno del corso di Scrittura televisiva di Pigrecoemme. Alla sceneggiatura, coordinati dalla docente del corso Anna Coluccino, gli studenti Marco Ferrentino, Valerio Monda, Celeste Sabatino, Marco Sagliocchi, Paola Savinelli e Antonella Scotti. La regia è di Rosario Gallone.
La serie è una comedy che mette al centro degli eventi una sgangherata agenzia pubblicitaria, la GAS, alla cui guida c’è Greta (interpretata da Anna Coluccino), avvenente e tirannica direttrice, che cerca di spremere senza pietà ogni goccia di talento dai suoi improbabili collaboratori. Eppure, non si sa come, tra stralunati brainstorming, slogan assurdi e divertenti campagne che avvilirebbero però qualunque cliente, la fumosa agenzia di creativi riesce ogni volta a sorprenderci, tirando fuori, alla fine, una pubblicità efficace e vincente. Con Anna Coluccino, gli altri interpreti della serie sono Alessio Di Giulio Cesare, Roberta Frascati, Rosario Gallone e Fulvio Sacco.
La novità del format L’elemento di maggiore novità del format risiede certamente nella formula: storia di un’agenzia pubblicitaria, infatti, ogni ciclo di puntate ruota intorno a una vera campagna di comunicazione.
Il Comune di Santa Maria a Vico protagonista della Prima stagione In tal senso, la Prima stagione è dedicata a un tema sociale importantissimo: la raccolta differenziata. Infatti, le cinque puntate ruotano intorno alla campagna di sensibilizzazione per il raggiungimento del 70% di rifiuti differenziati del Comune di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, uno dei più Paesi più virtuosi d’Italia, che fa parte dei cosiddetti “Comuni Ricicloni”, secondo la definizione di Legambiente.
“La nostra idea �“ spiega il Sindaco di Santa Maria a Vico, dott. Alfonso Piscitelli �“ era quella di raggiungere, in special modo, i giovani, perché siamo convinti che un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti è soprattutto una questione di coscienza sociale e di educazione, ma anche di semplici abitudini quotidiane. E, allora �“ ci siamo detti �“ quale migliore occasione di incidere profondamente nel tessuto culturale dei nostri cittadini interloquendo, proprio con i più giovani, sul loro stesso terreno? Ovvero sulla comunicazione breve, internet e i social network. “È così �“ aggiunge Ernesto Savinelli, assessore all’Ambiente, Ecologia, Gestione rifiuti �“ che abbiamo deciso di affidare la campagna di sensibilizzazione a un’azienda giovane, che ha una particolare attenzione tanto per gli audiovisivi, quanto per i New Media, qual è la Scuola di cinema Pigrecoemme di Napoli”. Infatti, su incarico dell’Assessorato all’Ambiente, Ecologia, Gestione rifiuti del Comune di Santa Maria, Pigrecoemme è stata così chiamata a progettare la campagna pubblicitaria, che, oltre alle cinque puntate di GAS, ha previsto un manifesto, affisso in questi giorni per le strade del Comune. Lo slogan del manifesto, realizzato in collaborazione con la Protezione Civile di Santa Maria a Vico e la Polisportiva “Gennaro Ruotolo”, recita “Sgombriamo il campo! Convocateci per il ritiro” e ci mostra una squadra di calcio di bambini, sulle cui spalle la sequenza dei numeri delle loro maglie forma il numero 0823 758256, ovvero il servizio telefonico che il Comune ha preposto per il ritiro dei rifiuti ingombranti.
La comunicazione virale Prima ancora del varo online, la serie GAS �“ Agenzia creativa è stata anticipata da una comunicazione virale, la quale, oltre che su Facebook, ha viaggiato sul blog della GAS (questo l’indirizzo: http://gasagenzia.wordpress.com/), un blog attraverso cui la falsa agenzia di comunicazione promuoveva i suoi scalcagnati servizi. È così che, ancor prima del lancio della serie, lo spazio web della GAS ha generato accese discussioni sul web e, raggiungendo in una settimana più di 25.000 contatti, si è imposto come un piccolo caso. Ad accendere le micce alcune parodistiche finte campagne pubblicitarie che, con linguaggio aggressivo e una grafica dilettantesca, reclamizzavano, ad esempio, tali “Officine Pontine”, sedicente negozio di pneumatici laziale, promosso con il raccapricciante claim “A rota di ruote?” e una foto di una anziana al volante, intenta ad iniettarsi eroina. Ma più di tutto ha fatto discutere il video del finto suicidio di Umberto Bossi, in seguito alla vergogna per lo scandalo della vera inchiesta che lo vede indagato di peculato, al punto da essere, per diversi giorni, la notizia più cliccata su WordPress.
Chiaramente l’intento dell’operazione era creare attenzione attorno alla fantomatica GAS �“ Agenzia creativa, attenzione, che ora che il gioco è svelato, si riverserà sulla serie e sulla campagna sociale che, grazie al Comune di Santa Maria a Vico, essa promuove.
Ero un re è il nuovo documentario di Antonio Longo, già autore di Midnight Bingo, migliore autoproduzione allo scorso NapoliFilmFestival e accolto benissimo in altre rassegne italiane.
Il pretesto narrativo del documentario è la vita di Gaetano Autiero, oggi venditore ambulante, ma che da bambino partecipò come attore a diverse produzioni del periodo d'oro del cinema italiano. Molti lo ricorderanno per il ruolo di Titino in Pane, amore e... di Dino Risi e per quello di Mauro in Tempo d'estate di David Lean, accanto a una splendida Katharine Hepburn.
Autiero, come la Titina di Midnight Bingo, è una figura ai margini della società, alla quale Longo dedica uno sguardo delicato e, in fondo, ottimista.
Nel documentario il racconto della sua vita si interseca con quello di una giornata particolare vissuta da una comunità di anziani, immagine di un mondo spesso rimosso dalla cronaca e dalla memoria collettiva.
Il brano nell'estratto è Tu bella di Vito Ranucci, musicista e compositore noto soprattutto per aver partecipato alla colonna sonora de Le rose del deserto di Mario Monicelli.
Riprese effettuate a Napoli tra agosto e settembre 2011
con Gaetano Autiero Titina Maria Canella Davide Salvatore Siciliano Gaetano Pugliese Giovanni Stendardo
Scritto, prodotto e diretto da Antonio Longo
Una produzione Antonio Longo
In collaborazione con Pigrecoemme e con Film Commission Regione Campania
Produttore esecutivo Corrado Morra
Fotografia Fabio Farinaro
Operatori Fabio Farinaro - Federico Hermann - Antonio Longo
Colonna sonora originale Vito Ranucci con uno scherzo di Pasquale Capobianco
Aiuto regia Federica Roano
Segretaria di edizione Alessia Imbriani
Montaggio Rosario Gallone
Postproduzione e color grading Giacomo Fabbrocino
Fonico di presa diretta e postproduzione audio Carlo Licenziato
Logo design Marianna Longo
Direttore di produzione Anthony Siciliano
Ispettore di Produzione Paolo Tedesco
Foto di scena Alberto Vincenzo de Rosa
Le fotografie d’archivio sono dell’ Archivio Storico del Cinema AFE, Roma
Si ringraziano Comune di Napoli Assessorato alle Politiche Sociali X Direzione Centrale Politiche Sociali ed Educative Segreteria Sindaco di Napoli Alessandro Di Rienzo Motonave Falerno
e Gino Aveta Benedetta Bottino Virginia Catelli Giulietta Chieffo Federica De Rosa Vincenzo Esposito Maurizio Gemma Salvatore Longo Thea Marchese Simona Monticelli Luca Sorbo Antonio Tedesco
Brani musicali
Ero un re (P. Capobianco) eseguita da Pasquale Capobianco per gentile concessione dell’autore
Rione (Vito Ranuccci) eseguita da Vito Ranucci per gentile concessione dell’autore
Tu bella (Vito Ranuccci) eseguita da Vito Ranucci per gentile concessione dell’autore
Au bord de la nuit (Vito Ranucci) dall’album Il giardino delle delizie - CNI 2006 Eseguita da Vito Ranucci e musicisti Napoli Est
I Corsi ESTIVI di cinema (regia, montaggio, sceneggiatura, critica)
Si avvicina il ciclo estivo dei nostri corsi di cinema e di conseguenza, riaprono le iscrizioni. Presto le date sul nostro sito.
Sconti:
Ricordate che se seguite due dei nostri corsi sul cinema avrete diritto a € 150 di sconto, che diventano € 300 se ne seguite tre!
Al termine di tutti i nostri corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione utile anche per i crediti formativi scolastici ed universitari.
Vi ricordiamo che le iscrizioni possono essere effettuate presso la nostra sede di piazza Portanova 11, dal lunedì al venerdì.
“Midnight Bingo”, diretto dal nostro ex allievo Antonio Longo, coprodotto da lui e dallaScuola di cinema Pigrecoemme, montato da Rosario Gallone con Giacomo Fabbrocino, ha vinto il Premio “Miglior Documentario autoprodotto” al NapoliFilmFestival.
Questa la motivazione della giuria: “Con ironia e leggerezza il film racconta un microcosmo napoletano fatto di tombola e caffè, superstizione e voglia di stare insieme, che sottrae il gioco dalla macchina asettica e straniante della sala bingo, riportandolo alla sua originaria dimensione sociale“.
Complimenti ad Antonio Longo per la serietà e l'impegno con cui porta avanti il suo lavoro!
“Midnight Bingo” (27 min.) �“ sospeso tra indagine antropologica e gustoso ritratto sociale �“, è la storia di Titina, una donna letteralmente stregata dal Bingo che, con un gruppo di amiche, per evitare di finire in rovina a causa della loro comune dipendenza, trovano un’ingegnosa soluzione… Una storia curiosa e incredibile, che solo a Napoli, dove l’arte di arrangiarsi non è mai finita, poteva accadere; una vicenda intrigante e divertente, in grado di trasformare un problema in un entusiasmante ritorno al folklore. Realizzato in digitale in alta definizione, pur nei limiti delle ristrettezze di un no budget, vanta una confezione impeccabile grazie a collaborazioni importanti tra cui il direttore della fotografia Rocco Marra (Una notte di Toni D’Angelo, Focaccia Blues di Nico Cirasola, Esterno sera di Barbara Rossi Prudente, L’isola dell’angelo caduto, debutto alla regia del giallista Carlo Lucarelli)e le musiche di Rosario “Emiro” Acunto e Pasquale Catalano, il montaggio di Rosario Gallone, la postproduzione video di Giacomo Fabbrocino e quella audio di Carlo Licenziato.