Il costo del corso di Fotogiornalismo è di Euro 700,00 da pagare in tre soluzioni
per iscriversi occorre recarsi presso la sede della Pigrecoemme dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 13,30 e dalle 15.00 alle 18,00, sostenere un breve colloquio conoscitivo e, per bloccare l'iscrizione, versare un anticipo di €100.
Al momento dell'iscrizione è necessario mostrare un documento di identità valido.
tel: 0815635188
email: corsi@pigrecoemme.com
Descrizione del corso di fotogiornalismo
Il corso di fotogiornalismo e reportage di Pigrecoemme, coordinato da Luca Sorbo, storico della fotografia e docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, è diretto a chi, avendo già acquisito le competenze essenziali della fotografia, voglia approfondire le dinamiche del racconto per immagini. Il corso può costituire una solida base sia per intraprendere la difficile, ma affascinante carriera del reporter, sia per impadronirsi di nuove competenze al fine di sviluppare una propria ricerca visiva, ma è anche consigliato al fotoamatore evoluto che voglia approfondire le dinamiche del racconto fotografico e abbia intenzione di collaborare part-time con un'agenzia
Durante il percorso didattico si analizzeranno le problematiche tecniche ed espressive e i molti settori in cui poter sfruttare le competenze di reporter. In tale ottica avremo un incontro con l’agenzia Cuomo, che si occupa di foto sportiva ed in particolare della Società Calcio Napoli e con Natalino Russo, specializzato in fotografia naturalistica e di viaggio e che ha avuto collaborazioni con il Touring Club.
Il cuore del corso sarà tenuto da Gianni Pinnizzotto, direttore dell’agenzia Graffiti di Roma, che da oltre trent’anni lavora da protagonista come fotogiornalista, firmando numerosi reportages per i principali quotidiani e settimanali italiani.
Ogni partecipante dovrà preparare un reportage su un soggetto a sua scelta, che sarà presentato, tramite proiezione, al pubblico e che costituirà la base per la realizzazione di un portfolio.
Stage
Alla fine del corso di fotogiornalismo è previsto per gli allievi uno stage di due mesi, da ottobre a dicembre, con l’agenzia Graffiti, che fornirà ai partecipanti un tesserino di praticantato. Lo stage sarà un’occasione unica per confrontarsi con le problematiche del difficile mercato del fotogiornalismo e per comprendere la propria attitudine ad intraprendere questa carriera o per utilizzare le competenze acquisite in altro modo.
Requisiti
Per partecipare al corso è necessario possedere una fotocamera reflex ed avere le conoscenze basilari della tecnica fotografica e di un programma di fotoritocco.
Il corso di fotogiornalismo si svolgerà a Napoli, presso la scuola di cinema Pigrecomme a partire da sabato 14 maggio 2011.
Il numero massimo di iscritti è 20
Di seguito il programma dell'edizione 2011.
Sabato 14 maggio dalle 16 alle 19
1) MAESTRI DEL REPORTAGE A NAPOLI
(a cura di Luca Sorbo).
Analisi del lavoro e della vicenda umana di alcuni dei protagonisti del reportage a Napoli.
Domenica 15 maggio dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18.30
2) INTRODUZIONE AL RACCONTO FOTOGRAFICO
(a cura di Gianni Pinnizzotto)
3) STORIA DELL’INFORMAZIONE VISIVA (a cura di Gianni Pinnizzotto)
Le agenzie fotogiornalistiche.
Come nasce l’informazione.
Come si legge un giornale.
L’approccio visivo alla notizia.
Sabato 28 maggio dalle 16 alle 19
4) LA FOTOGRAFIA SPORTIVA (a cura di Alessandro Cuomo)
Incontro con l’Agenzia fotogiornalistica Cuomo, accreditata presso il Calcio Napoli e che collabora regolarmente con le principali testate giornalistiche nazionali
Domenica 29 maggio dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18.30
5) ARCHITETTURA DEL REPORTAGE (a cura di Gianni Pinnizzotto)
6) LA SPECIALIZZAZIONE (a cura di Gianni Pinnizzotto)
Il reportage sociale e di viaggio
Sabato 4 giugno dalle 16 alle 19
7) USCITA FOTOGRAFICA (a cura di Luca Sorbo)
Esercitazione pratica sulle possibilità tecniche ed espressive del reportage.
Sarà anche un’occasione per comprendere quali sono le attrezzature necessarie per realizzare un reportage con successo e per verificare le conoscenze tecniche dei partecipanti.
Domenica 5 giugno dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18.30
8) ANALISI CRITICA DI SERVIZI GIORNALISTICI E LETTURA DEI GIORNALI
(a cura di Gianni Pinnizzotto)
9) LA SPECIALIZZAZIONE (a cura di Gianni Pinnizzotto)
Dal fotogiornalismo al reportage d’autore
Sabato 11 giugno dalle 16 alle 19
10) LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA E DI VIAGGIO
(a cura di Natalino Russo)
Incontro con Natalino Russo, studioso di Scienze Naturali ed esperto speleologo, che ha realizzato pubblicazioni per numerose riviste nazionali ed internazionali, tra cui il Touring Club.
Sabato 18 giugno dalle 16 alle 19
11) I MAESTRI DEL REPORTAGE IN ITALIA (a cura di Luca Sorbo)
Analisi del lavoro e della vicenda umana di alcuni dei protagonisti del reportage in Italia.
Sabato 25 giugno dalle 16 alle 19
12) IL REPORTAGE NELLA MODA, NELLA FOTO DI CERIMONIA E NELLA
FOTO DI SCENA (a cura di Luca Sorbo)
Analisi ed esemplificazione di come le tecniche e le potenzialità espressive del reportage sono applicate nella foto di moda, in quella di cerimonia e nelle foto di scena.
Domenica 3 luglio dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18.30
13) LE LEGGI DELLA PROFESSIONE (a cura di Gianni Pinnizzotto)
14) LA SPECIALIZZAZIONE (a cura di Gianni Pinnizzotto)
Politica ed economia.
Domenica 26 giugno dalle 16 alle 19
15) USCITA FOTOGRAFICA (a cura di Luca Sorbo)
Esercitazione pratica sulle possibilità tecniche ed espressive del reportage.
Sabato 8 ottobre dalle 16 alle 19
16) PROIEZIONE APERTA AL PUBBLICO DEI REPORTAGE REALIZZATI
DAGLI ALLIEVI. (a cura di Luca Sorbo e Pigrecoemme)
Il costo del corso di Fotogiornalismo è di Euro 700,00 da pagare in tre soluzioni
Scarica il programma del corso di fotogiornalismo in formato .PDF
Info: 0815635188
Email: corsi@pigrecoemme.com
Per la La notte dei musei - evento che coinvolgerà l’intera Europa - sabato 14 maggio 2011, alle ore 21,30, il Museo di Capodimonte, con l’Associazione Musicale Maggio della Musica, presentano Clic si suona: una serata dedicata ad alcuni dei più interessanti giovani fotografi e musicisti della scena campana.
Lo diciamo subito: avremmo segnalato la serata in ogni caso, convinti come siamo della particolarità e della suggestione del progetto, ma lo facciamo oggi con ancora maggiore calore e attenzione perché, con orgoglio, possiamo dire che il Museo di Capodimonte aveva coinvolto Pigrecoemme diversi mesi orsono nell’organizzazione dell’evento, chiedendo alla nostra Scuola di segnalare alcuni degli allievi più interessanti dei nostri corsi di Fotografia.
Il progetto, a cura di Linda Martino con la collaborazione di Flaviana Frascogna, mette infatti in mostra dieci fotografi (due dei quali, ex studenti di Pigrecoemme:Gaetano Massa e Luca Schettino), chiamati a raccontare, attraverso le immagini, viaggi, emozioni, incontri, volti, di paesi e di uomini, ora vicini, ora remoti, ognuno con le proprie storie, che, tutti insieme, forniranno un unico, serrato percorso poetico. Le musiche di Marco Sannini, eseguite dai musicisti del Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli, fungeranno da colonna sonora di questo percorso di immagini e, nell’osmosidi dei linguaggi, creeranno un’unica sinestetica narrazione, ricca di suggestioni e di sorprese.
I fotografi in mostra sono: Dario Bocchetti, Paolo Bosso, Piero Cremonese, Ernesto De Bartolomeis, Andrea De Franciscis, Flaviana Frascogna, Gaetano Massa, Janine Pereira Alves, Luca Schettino e Giuseppe Trincone.
Mentre le musiche di Marco Sannini saranno eseguite dallo stesso Marco Sannini, alla tromba,Tancredi D’Alò, alla chitarra, Renato Grieco, al basso e da Massimo Del Pezzo, alle percussioni.
Un plauso particolare a Rino Sorrentino, artista di grande sensibilità, autore, in questo caso, del bellissimo lavoro grafico della manifestazione.
Info: 0815635188
Email: corsi@pigrecoemme.com
Anche quest’anno Pigrecoemme organizza, nel mese di giugno, i suoi corsi di Sceneggiatura, Regia e Montaggio in forma intensiva.
Stesso numero di ore (24), stessi argomenti trattati, ma meno giorni (6) e più vicini tra loro. Questo il calendario:
Montaggio: 6,7,8,9,10 e 13 giugno dalle 10,30 alle 14,30
Sceneggiatura: 6,7,8,9, 13 e 14 giugno dalle 15 alle 19
Regia: 15,16,17, 22,23 e 24 giugno dalle 15 alle 19
Un’occasione per chi durante l’anno non è riuscito a trovare il tempo, per chi ha scoperto i nostri corsi troppo tardi, per chi riesce a prendersi una settimana per sé più facilmente di quanto possa prendersi un giorno a settimana.
Sono già da ora aperte le iscrizioni:
Per informazioni: 081 5635188 o corsi@pigrecoemme.com